01/12/2022

Couverture du livre "Gli scartafacci degli scrittori" (2022)Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX), a cura di Christian Del Vento, Pierre Musitelli, Roma, Carocci, Collana «Lingue e Letterature Carocci», 2022, 380 p. ISBN: 9788829008698.

Dagli autografi del Canzoniere a quelli dei Promessi sposi, la tradizione manoscritta d’autore italiana rappresenta un caso unico in Europa per la precocità e l’ampiezza con cui sono stati conservati e valorizzati gli archivi letterari, e un osservatorio privilegiato per studiare la nascita della figura moderna dell’autore. Attraverso gli “scartafacci” di alcuni tra i principali scrittori dei secoli XIV-XIX (Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Marino, Verri, Beccaria, Alfieri, Leopardi, Manzoni), il volume esplora i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della lingua e quella della letteratura italiane, che hanno tratto la loro ricchezza dallo studio degli autografi dei grandi maestri. Grazie al dialogo con altri orientamenti metodologici, come la critica genetica, la filologia d’autore ha allargato il proprio orizzonte esegetico a vari aspetti del “rapporto di scrittura” – l’evoluzione dei metodi di lavoro, le pratiche di lettura, i processi di scrittura dei testi, le biblioteche come spazio di genesi testuale – aprendo nuove prospettive sulla storia della tradizione letteraria.

Site éditeur : https://www.carocci.it/prodotto/gli-scartafacci-degli-scrittori

 

Sommaire

Introduzione di Christian Del Vento e Pierre Musitelli

Parte prima. Per una storia della “critica degli scartafacci”

1. La “critica degli scartafacci” ai suoi albori: la “protocritica” delle varianti e gli «incunaboli della critica genetica» di Christian Del Vento
2. Alle origini della “critica degli scartafacci” di Paola Italia

 

Parte seconda. L’autore e i suoi scartafacci

3. Il “Codice degli abbozzi” di Francesco Petrarca di Alessandro Pancheri
4. Gli Zibaldoni di Boccaccio. Un terreno privilegiato della critica testuale, filologica e genetica di Claude Cazalé Bérard
5. Dalla parte di Ariosto di Simone Albonico
6. La biblioteca del Tasso: problemi interpretativi e soluzioni filologiche di Franco Tomasi
7. «L’original di mia mano s’abbrugi»: le carte di Giovan Battista Marino di Clizia Carminati
8. La funzione genetica del carteggio tra Pietro e Alessandro Verri di Pierre Musitelli
9. Le fasi della «conversione letteraria» nella prima redazione della Vita di Alfieri di Monica Zanardo
10. I Canti e le dinamiche della filologia d’autore di Margherita Centenari
11. Tra filologia d’autore e critique génétique: il caso dei Promessi sposi di Giulia Raboni

Parte terza. Lo sguardo di un editore

12. Beccaria, Gramsci e i “testi in movimento”: intervista a Gianni Francioni di Christian Del Vento e Pierre Musitelli

 

Bibliografia